
Il progetto NE-O ha lo scopo di produrre robuste evidenze scientifiche in ambito neonatologico per evidenziare gli effetti del trattamento manipolativo osteopatico sul prematuro
Il miglioramento della qualità della vita nel prematuro è una priorità di tutte le maggiori agenzie di salute internazionali. Infatti l'organizzazione mondiale della sanità lo ha incluso come un elemento essenziale da perseguire e raggiungere entro il 2035.
Dati gli iniziali e promettenti risultati ottenuti [Pubblicazioni], dove l'utilizzo dell'osteopatia ha portato ad una riduzione della durata di degenza così come alla riduzione dei costi sanitari, il progetto NE-O vuole andare avanti e produrre evidenze che possano anche far luce sugli effetti biologici, neurologici e sulla salute del prematuro. Questo potrebbe produrre ulteriori evidenze sugli effetti a breve, medio e lungo termine del trattamento osteopatico sul bambino prematuro ed interrogarsi sul ruolo dell'osteopatia all'interno di un team multidisciplinare in ambito neonatologico.
Gli ambiti di ricerca del progetto multicentrico NE-O sono:
- salute neonatale con particolare riferimento agli effetti biologici e neurologici
- sanità pubblica in ambito neonatologico